Elenco servizi utili in città

Ospitalità

A tavola

Locali e gelaterie

Porti turistici

Spiaggia

Associazioni

Le cittą d'arte del Veneto a pochi Km da Chioggia

PADOVA 45 Km

padova

 Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è Padova.
Una città ricca di bellezze, come il restaurato Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, testimonianze dell'antico splendore della Signoria dei Carraresi; la Cappella degli Scrovegni con il prezioso ciclo degli affreschi del Giotto; le sculture del Donatello o le più moderne linee del monumento di Libeskind.
E' un percorso tra la magnificenza degli antichi palazzi, nella spiritualità che si respira nelle sue Chiese - tra tutte le Basiliche di S. Antonio, di S. Giustina, Il Duomo con il suo Battistero romanico - tra il quotidiano brulicare dei mercati cittadini di Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, tra l'imponenza di Prato della Valle e sotto i millenari portici.

Padova è anche la città della scienza che si sviluppa tra le antiche mura della sede universitaria del Palazzo del Bo e lungo i viali dello primo Orto Botanico universitario d'Europa.
E' impossibile, però, citare tutte le bellezze di Padova. Una città che sa sempre raccontare storie bellissime, basta saperle ascoltare...

VERONA 130 Km

verona


Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore mostra le sue meraviglie. Segnata da diverse epoche, Verona racconta con le sue architetture, l'avvicendarsi di varie dominazioni: dall'insediamento romano, all'età dei comuni, all'epoca della Signoria degli Scaligeri fino alle dominazioni veneziana e asburgica.
Nella centralissima Piazza Bra si erge maestosa l'Arena, l'anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva.
Sul "liston", il largo marciapiede che segue l'andamento della piazza, si affacciano Palazzo Barbieri e della Gran Guardia mentre altri edifici nobiliari ospitano i locali solitamente frequentati da veronesi e turisti da tutto il mondo.

Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare. Piacevole è passeggiare in Piazza delle Erbe, mescolandosi alla gente che anima quotidianamente il mercato cittadino. Per fare un salto nel passato, nel periodo di massimo splendore della Signoria Scaligera basta andare in Piazza dei Signori e ammirare Palazzo di Cangrande e la Loggia di Fra Giocondo, Palazzo di Cansignorio e Palazzo della Ragione.
Meritano una sosta il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Da non perdere anche la visita alla Basilica di San Zeno, affascinante esempio di architettura romanica, e Castelvecchio, l'antico maniero fatto erigere nel XIV secolo da Cangrande II della Scala, attualmente sede del Museo Civico di Verona.
Verona è una città che si vive attraverso l'arte e le tante emozioni che sa suscitare. Passeggiando tra i palazzi, le chiese e le piazze sarà un viaggio che condurrà nella storia, mentre su tutto aleggerà  l'amore tormentato degli infelici amanti shakespeariani.

ROVIGO 60 Km

rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal vicino Delta del Po. Meno appariscente di altre località venete, rappresenta per molti una scoperta artistica, culturale e ambientale.
Le testimonianze architettoniche presenti lungo le vie cittadine raccontano una città nata come feudo vescovile che nel periodo medievale si arricchisce in monumenti e palazzi. Tra tutte spiccano la Torre Donà, emblema della città, e la Torre Mozza, residui dell'antica fortificazione medievale.
A segnalare, invece, la presenza della Repubblica Serenissima, nel centro cittadino troviamo il signorile Palazzo Roncale e Palazzo Roverella.

Quest'ultimo edificio, oggi restaurato, è la nuova sede della pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, una delle più importanti del Veneto e luogo di prestigiose mostre contemporanee.
Di particolare interesse è il Santuario della Beata Vergine del Soccorso, detto la Rotonda per la sua planimetria ottagonale, a cui si affianca il campanile del Longhena.
Poco lontano si erge Il Duomo, altro edifico religioso che conserva i tratti architettonici dell'arte barocca. Per chi è alla ricerca di un angolo di tranquillità, è possibile visitare il Monastero Olivetano di San Bartolomeo, un' oasi di pace per una pausa contemplativa.
Per conoscere Rovigo e le sue tradizioni è d'obbligo infine una visita al Museo dei Grandi Fiumi, dedicato alla storia della civiltà contadina sospesa tra terra e acqua, ma da sempre legata ai ritmi del fiume Po e del vicino mare.

TREVISO 70 Km

treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne ogni angolo, scoprire scorci originali, respirare la tranquilla vita cittadina. Cuore della città e luogo di incontro dei trevigiani è piazza dei Signori con il suo Palazzo dei Trecento e l'elegante Loggia Dei Cavalieri.
I due fiumi, Sile e Cagnan, s'insinuano tra le vie e donano un fascino unico al centro storico racchiuso dalle antichissime mura. Le case porticate con le belle facciate affrescate che si riflettono sul canale dei Buranelli e l'Isola della Pescheria, creata nel fiume Cagnan per ospitare il mercato del pesce, raccontano lo stretto legame di Treviso con le sue acque.
Monumento notevole è il Duomo che contiene, all'interno della Cappella Malchiostro, gli affreschi del Pordenone e la pala con l'Annunciazione del Tiziano.

Altri tesori artistici sono racchiusi nel polo museale di Santa Caterina dei Servi di Maria, tra cui il ciclo delle storie di Sant'Orsola di Tommaso da Modena, e alcune opere di G. Bellini, Lotto, Tiziano, J. Bassano.
Merita una visita anche la chiesa domenicana di San Nicolò, con la celebre sala del Capitolo affrescata da Tommaso da Modena. Per gli amanti dell'arte l'appuntamento è nella Casa dei Cararresi, divenuta i questi ultimi anni sede di prestigiose mostre internazionali.
Una città, insomma, che sa regalare momenti magici a chi ama camminare senza fretta seguendo i corsi d'acqua, sui ciottoli consumati dal tempo e dalla storia per ritrovarsi poi seduti in un osteria e nei piccoli locali affacciati sulle piazze ad assaporare le prelibatezze della terra trevigiana.

VICENZA 80 Km

vicenza
Dal 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, Vicenza è ornata da una maestosa architettura che ne disegna ogni angolo recitando un solo nome: Andrea Palladio.
Qui il genio architettonico ha lasciato il segno più evidente della sua arte, che oggi possiamo ammirare negli edifici di inconfondibile eleganza. Fra tutti la Basilica Palladiana, dal cui piano superiore si può godere di una emozionante vista delle tre piazze sottostanti, e la splendida Loggia del Capitanio.
A fare da quinta all'animata vita cittadina, troviamo altre tre opere del grande architetto: Palazzo Chiericati, oggi sede del Museo Civico e della Pinacoteca, Palazzo Barbaran da Porto, sede del Museo Palladiano e Palazzo Valmarana.

Di particolare pregio per la soluzione "scenografica" adottata, è l'opera architettonica del Teatro Olimpico, portata a compimento successivamente dallo Scamozzi.
Alle porte di Vicenza, incontriamo uno dei suoi simboli architettonici più conosciuti, ovvero la casa di campagna Villa Almerico-Capra, detta La Rotonda, famosa per il particolare sviluppo della pianta centrale che si inserisce armoniosamente nella cornice naturale dei Colli Berici.
A poca distanza dal centro, sul colle che domina la città, si erige la Basilica di Monte Berico, che accoglie al suo interno preziose opere tra cui la tela con la Cena di S. Gregorio Magno di Paolo Veronese.

Testi e foto tratti dal sito www.veneto.to

 

Loghi citta di chioggia apt con chioggia si veneto