
Ospitalità
A tavola
Locali e gelaterie
Porti turistici
Spiaggia
Associazioni
|
Il Mose
Chioggia insieme al Lido e a Malamocco sono le protagoniste di una
delle opere marittime più all'avanguardia della storia.
Infatti lo stato italiano sta realizzando nella laguna di Venezia una
delle più importanti e innovative opere di ingegneria idraulica mai
realizzate al mondo.
È il Mose (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), il sistema di dighe
mobili per proteggere la città, il territorio e l'ambiente lagunare dalle
acque alte.
Il Mose è costituito da una serie di quattro barriere mobili (formate
complessive da 78 paratoie), poste in corrispondenza delle bocche del
porto, cioè i varchi attraverso i quali il mare entra in laguna (per
l'appunto Chioggia, Lido e Malamocco).

Le barriere proteggono dalle alte maree di qualsiasi livello e saranno
efficaci anche in presenza di un rilevante aumento del livello del mare
come conseguenza dei cambiamenti climatici in atto.
Ma come funziona il Mose?
Normalmente, le paratoie sono piene d'acqua che le tiene sul fondo delle
bocche di porto, completamente invisibili.
In caso di acqua alta, nelle paratoie vieni messa aria compressa che le
svuota dall'acqua. Via via che l'acqua esce le preparatorie si sollevano
fino ad emergere, per alcuni metri, con la parte superiore. In questo modo
si crea una barriera continua in grado di bloccare la marea che entra in
laguna. Quando la marea cala, le paratoie vengono di nuovo riempite
d'acqua, rientrando così in sede nel fondale.
Col tempo, le scogliere realizzate nell'ambito del Mose sono diventate
habitat sommersi ricchi di vita che ospitano un gran numero di specie
ittiche, crostacei e molluschi propri di questi ambienti.

|