![]() |
![]() OspitalitàA tavolaLocali e gelaterieAssociazioni |
Chioggia Effetto Nottevisita notturna al centro storico di ChioggiaGli itinerari serali di “Chioggia Effetto Notte”, tutti i martedì (dal 27 giugno 2023) con partenza alle ore 21:15 da Piazzetta Ballarin a Sottomarina. L’associazione culturale La Bricola accompagna, da oltre 25 anni, turisti, visitatori occasionali, camperisti e tutti coloro di ogni età e provenienza che si appassionano alla storia e alle ricche tradizioni della nostra cittadina ai margini della laguna sud veneziana. Tutti i visitatori, anche stranieri (le visite sono proposte anche in inglese e tedesco), passeggeranno tra le calli, il Corso e le piazzette del centro storico ‘mescolando’ informazioni e curiosità, tradizioni e folklore, misteri e leggende, storia e buonumore. Il martedì sera i percorsi partono da Sottomarina per poi raggiungere il centro storico di Chioggia e visitare, a rotazione, le storiche e artistiche chiese: Cattedrale, S. Francesco-Muneghette, San Domenico, San Giacomo, Filippini, S. Andrea, Santa Caterina….
Giovedì ci vediamo al museo!Punto d'incontro: Chioggia - Stendardo (nei pressi del Palazzo Municipale) - ore 21.15 Giovedì sera si potranno visitare, a rotazione, il Museo Civico a San Francesco fuori le mura, il museo diocesano nei pressi della Cattedrale, la storica collezione dei padri Filippini allestita nella parte superiore della chiesa dietro la cantoria, la chiesa e pinacoteca della SS. Trinità, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, ma anche le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan e il nobile Palazzo Poli - meglio noto ora come Casa Goldoni, dove appunto visse per qualche periodo della sua vita il famoso commediografo veneziano - il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi. Attenzione alle novità specificate di seguito: Ricordiamo che per le visite è obbligatoria la prenotazione cliccando www.eventbrite.it e digitando Chioggia Effetto Notte. |