Eventi per il periodo scelto:

Dal: 28/11/2024 Al: 29/03/2025

Acqua Alta teatro & danza

Una rassegna di puro divertimento! In cartellone nove appuntamenti da novembre a marzo che spazieranno dalla prosa alla danza, dalla musica al circo contemporaneo. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale. VENDITA ABBONAMENTI presso la PRO LOCO di Chioggia e Sottomarina in Viale Stazione 32/1 secondo il seguente calendario: – RINNOVI dal9 al 13 novembre (riservato agli abbonati della stagione 23/24) – CAMBIO POSTO il 14 novembre (riservato agli abbonati della stagione 23/24) – NUOVI dal 15 al 17 novembre PREVENDITA BIGLIETTI dal 23 novembre online su Vivaticket.com e nel punto vendita autorizzato Punto Hellovenezia Agenzia Sottomarina, Piazzale Europa 2/c VENDITA BIGLIETTI il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio presso il Teatro Don Bosco in Calle Chiereghin e presso l’Auditorium San Nicolò in Calle San Nicolò. ——– ➡️BIGLIETTI Teatro – Don Bosco intero € 20 – ridotto € 19 Danza – Auditorium San Nicolò intero € 15 – ridotto € 12 – ridotto abbonati € 10 Riduzioni valide per persone fino ai 30 anni e dai 60 anni di età. ——- INFORMAZIONI (dalle 15.30 alle 19.30) tel. 3663361601 www.arteven.it – www.comune.chioggia.ve.it – www.cultura.cittametropolitana.ve.it ----- 28 novembre
 Ore 21 Teatro Don Bosco 
 Luca Bizzarri in NON HANNO UN AMICO, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media, in cui l’attore analizza la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del ‘900 e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. 12 dicembre Ore 21 Teatro Don Bosco LA SCUOLA DEI MARITI E DELLE MOGLI
 Spettacolo di Theama Teatro, in cui le due commedie di Molière si integrano a vicenda, cogliendo sia i migliori aspetti dell’intreccio che quelli collegati. Il risultato è una metafora universale delle convenzioni relazionali e sociali riferite al genere femminile e a quello maschile. 23 gennaio Ore 21 Teatro Don Bosco ARLECCHINO? di Andrea Pennacchi, che, come afferma il regista Marco Baliani 1 febbraio 
 Ore 21 Auditorium San Nicolò
 PUCCINI’S OPERA. VOCI DI DONNE
 Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei progetto artistico dedicato a quattro affascinanti eroine del compositore Giacomo Puccini – Tosca, Madama Butterfly, Mimì e Turandot – tanto diverse quanto legate da un fil rouge di storie attuali e senza tempo. 6 febbraio 
Ore 21 Auditorium San Nicolò BUFFONI ALL’INFERNO Stivalaccio Teatro sulle rive dello Stige sono giunte millemila anime portate all’altro mondo da una fulminante peste bubbonica e Belzebù decide di offrire uno sconto di pena a tre buffoni, cosa accadrà? 20 febbraio Ore 21 Teatro Don Bosco DESTINO DI CLOWN, in cui il celebre David Larible si improvvisa mago, cuoco, funambolo per uno spettacolo esilarante e al tempo stesso romantico. 6 marzo Ore 21 Teatro Don Bosco FIGLI DI TROIA Paolo Cevoli ripercorre in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità, da Cristoforo Colombo a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50. 20 marzo 
 Ore 21 Teatro Don Bosco L’INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole in cui Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley, ci racconta grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna. 29 marzo 
 Ore 21 Auditorium San Nicolò 
MBIRA di Roberto Castello, un concerto di musica, danza e parola che, combinando partiture e improvvisazioni, scrittura e oralità, ha come epilogo una festa.

Torna al calendario

Vedi Link